Le agenzie investigative svolgono un ruolo importante nella società italiana, fornendo una serie di servizi a privati e aziende. Queste agenzie possono essere incaricate di indagare su una varietà di questioni, tra cui infedeltà coniugale, assenteismo di dipendenti, e due diligence aziendale.
Negli ultimi anni, si è registrata una crescita costante nel numero di agenzie investigative operanti in Italia. Secondo i dati più recenti disponibili, nel 2023 si registrano oltre 2.000 agenzie investigative nel Paese, rispetto alle circa 1.500 agenzie del 2018. Questa crescita è probabilmente dovuta a una serie di fattori, tra cui la crescente domanda di servizi investigativi, il mutare del panorama sociale e l’avanzamento delle tecnologie.
La maggior parte delle agenzie investigative in Italia sono piccole imprese, con meno di 10 dipendenti. Tuttavia, ci sono anche alcune agenzie più grandi che impiegano oltre 50 persone. Queste agenzie più grandi sono tipicamente specializzate in uno o più tipi di indagini, come indagini aziendali o assicurative.
La tipologia di incarichi più frequente per le agenzie investigative in Italia è l’infedeltà coniugale. Secondo un recente sondaggio, circa il 60% dei casi trattati dalle agenzie investigative riguardano sospetti di infedeltà. Altre tipologie comuni di incarichi includono l’assenteismo dei dipendenti (20%), la due diligence aziendale (10%) e le indagini assicurative (10%).
Il costo dei servizi investigativi in Italia varia a seconda della tipologia di indagine, della complessità del caso e della durata dell’incarico. In generale, i clienti possono aspettarsi di pagare tra i 50 e i 100 euro all’ora per i servizi di un investigatore privato. In alcuni casi, i clienti potrebbero anche dover pagare spese aggiuntive, come i costi di viaggio o di sorveglianza.
Nonostante il costo, i servizi investigativi possono essere preziosi per privati e aziende. Ad esempio, un’agenzia investigativa può aiutare a scoprire la verità in un caso di sospetta infedeltà, a raccogliere prove di illeciti di un dipendente o a condurre una due diligence su un potenziale partner commerciale.
Ecco alcune statistiche aggiuntive relative alle agenzie investigative in Italia:
- Il fatturato medio annuo di un’agenzia investigativa in Italia è di circa 200.000 euro.
- Il profitto medio annuo di un’agenzia investigativa in Italia è di circa 50.000 euro.
- Il numero di persone impiegate dalle agenzie investigative in Italia è di circa 10.000.
- Le regioni italiane con il maggior numero di agenzie investigative sono la Lombardia, il Lazio e la Campania.
- Le città italiane con il maggior numero di agenzie investigative sono Roma, Milano e Napoli.
Nel complesso, le agenzie investigative svolgono un ruolo importante nella società italiana, fornendo una serie di servizi a privati e aziende. Il settore è in crescita e si prevede che questa tendenza continuerà anche nei prossimi anni.